La Confraternita del SS. Nome di Gesù e Maria presenta un ricco programma di eventi per il 2025 in occasione di tre importanti ricorrenze:
- i 350 anni dalla posa della prima pietra della Chiesa di San Bernardino (1675),
- i 180 anni della dedica a San Rocco (1845),
- e i 400 anni dalla morte del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1625).
Tre numeri tondi che offrono l’occasione di riflettere sull’intreccio di arte, spiritualità e storia che ha caratterizzato Chieri nei secoli.
Il progetto: una pinacoteca diffusa
Il cartellone, articolato lungo tutto l’anno, è pensato come un percorso culturale e spirituale che vuole rendere omaggio all’artista Moncalvo, maestro del Seicento, e valorizzare le opere custodite nelle chiese del territorio, concepite come tappe di una “pinacoteca diffusa”.
Saranno proposti itinerari guidati per scoprire dipinti e affreschi firmati dal Moncalvo presenti in sei chiese cittadine: Santa Margherita, San Domenico, Santa Maria della Scala, San Giorgio, San Michele e, naturalmente, San Bernardino e Rocco. Due percorsi a piedi, con partenza da Piazza Europa o da Piazza Dante, per riscoprire Chieri attraverso l’arte sacra.
Scuole protagoniste
Ampio spazio sarà riservato al coinvolgimento delle scuole con attività didattiche legate ai monumenti e alla storia cittadina, per tramandare alle nuove generazioni la conoscenza di un patrimonio identitario che rischia altrimenti di essere dimenticato.
Concerti, messe solenni e visite
La manifestazione prenderà il via domenica 4 maggio 2025 alle ore 11:30 con una messa cantata nella Chiesa dei SS. Bernardino e Rocco, in Piazza Cavour.
Seguiranno appuntamenti musicali mensili con concerti corali, performance strumentali e celebrazioni religiose, fino alla chiusura domenica 7 dicembre con una nuova messa cantata.
Uno sguardo alla storia della Chiesa di San Bernardino e Rocco
Fondata nel 1675 dalla Confraternita del SS. Nome di Gesù, la chiesa venne edificata in più fasi, coinvolgendo architetti come Antonio Bettino, Bernardino Quadro, Bernardo Vittone e Mario Ludovico Quartini. Ogni intervento ha lasciato un segno visibile, offrendo un affascinante intreccio di stili: dalla cupola ottagonale vittoniana alla facciata neoclassica, dagli stucchi barocchi alle opere del Moncalvo.
Il legame con San Rocco nasce nel 1845 con una convenzione che affida al Comune il patronato della cappella di destra, dove viene collocata la pala del Moncalvo raffigurante l’Incoronazione della Vergine tra i Santi Giorgio, Guglielmo, Rocco e Sebastiano.
Un invito alla scoperta
Tra fede, arte e memoria collettiva, la manifestazione si propone come occasione per riscoprire un patrimonio di bellezza e significato ancora poco conosciuto. Un cammino, dentro e fuori le chiese, capace di parlare a tutti: credenti, appassionati d’arte, cittadini curiosi e studenti.
Calendario eventi principali
- Domenica 4 maggio 2025 ore 11:30 – Messa cantata di apertura
- Venerdì 9 maggio ore 21 – Concerto con il clarinettista Rocco Causo e il Duo Paolo e Francesca
- Venerdì 6 giugno ore 21 – Corale Santa Famiglia di Nazareth
- Giovedì 12 giugno ore 21 – Schola Cantorum con Duo Paolo e Francesca
- Venerdì 24 ottobre ore 21 – Corale Invocensamble
- Venerdì 14 novembre ore 21 – Concerto corale
- Domenica 7 dicembre ore 11:30 – Messa cantata di chiusura