Previsto un “tagliando” per l’impianto polivalente per adeguarlo alle nuove norme federali
Il palazzetto di San Silvestro sarà oggetto di interventi di adeguamento strutturale, al fine di dotare i campi da gioco di una pavimentazione in parquet, consentendo così all’impianto di ospitare partite di basket nelle categorie maggiori: lo annuncia il vice Sindaco e assessore al Patrimonio e alle Finanze Roberto QUATTROCOLO. La Giunta nei giorni scorsi ha approvato un atto di indirizzo che prevede la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria all’impianto polivalente di San Silvestro.
Spiega Roberto Quattrocolo: «La palestra polivalente volley/basket di San Silvestro non è di proprietà comunale e l’amministrazione versa un corrispettivo annuale di circa 345mila euro, per garantire alla cittadinanza importanti servizi sportivi, tra cui la pratica del basket, che, essendo svolta ai massimi livelli agonistici, grazie alla società BEA Chieri, rappresenta un importante punto di aggregazione per la nostra comunità. Dopo dieci anni circa dalla sua inaugurazione, l’impianto ha bisogno di un “tagliando” di manutenzione per la superficie di gioco del basket. Infatti, le normative della Federazione Italiana Pallacanestro prevedono anche per i campionati giovanili l’utilizzo del fondo in parquet. Pertanto, pur in una cornice normativa complicata dal fatto che la palestra non è di proprietà comunale e che i contratti di disponibilità attivati in Italia sono casi assai rari, l’amministrazione comunale ha deciso di realizzare interventi di manutenzione straordinaria della palestra: un investimento di circa 220mila euro, con l’obiettivo di consentire la ripresa della prossima stagione col nuovo fondo. Si tratta di lavori impegnativi, anche perché il fondo di gioco presenta il riscaldamento a pavimento, il che vuol dire, oltre alla posa di un parquet di massima qualità, garantire una gestione molto attenta del riscaldamento per proteggere la superficie quando non è utilizzata per il gioco o l’allenamento».
Aggiunge l’assessore allo Sport Flavio Gagliardi: «L’intervento non è solo una risposta ai nuovi requisiti tecnici ma una scelta strategica per consolidare il ruolo di questo impianto come punto di riferimento per l’attività agonistica a Chieri. Crediamo fortemente che dotare il nostro territorio di impianti adeguati sia essenziale per sostenere la crescita delle società sportive e valorizzare il talento dei nostri giovani atleti».