Dopo tredici anni di successi a Ivrea e il recente approdo ad Aosta, La Grande Invasione si espande ancora e, nel 2025, farà tappa anche a Chieri. Dal 30 maggio al 2 giugno, il festival della lettura riunirà appassionati, scrittori e artisti in un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno le tre città.
Un festival che cresce e unisce i lettori
Nato a Ivrea tredici anni fa per celebrare il piacere della lettura in tutte le sue forme, La Grande Invasione ha progressivamente ampliato i suoi orizzonti. Dopo la positiva esperienza di Aosta, giunta quest’anno alla seconda edizione, il 2025 segna l’arrivo del festival a Chieri, in collaborazione con l’amministrazione comunale. A Ivrea, invece, l’evento proseguirà con un giorno in più, concludendosi il 2 giugno.
Curata da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la sezione dedicata ai più piccoli, La Piccola Invasione, la rassegna propone incontri, reading, lezioni e mostre che trasformeranno Ivrea, Aosta e Chieri in una grande comunità di lettori. Il festival spazierà tra narrativa, saggistica, fumetto, giornalismo, illustrazione, teatro, musica, poesia, fotografia e cinema, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Eventi per tutte le età e la mostra di Piero Macola
Non mancheranno le iniziative della Piccola Invasione, pensate per avvicinare i giovani lettori al mondo dei libri. Quest’anno, la casa editrice ospite sarà Topipittori, realtà milanese specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi.
L’immagine ufficiale della XIII edizione del festival è stata realizzata dal fumettista Piero Macola, che esporrà i suoi lavori in una mostra organizzata in collaborazione con la Galleria Caracol di Torino. L’artista veneziano, residente a Parigi, ha tratto ispirazione per la locandina del festival da un soggiorno a Ivrea a fine 2024.
Lezioni e ospiti d’eccezione
A Ivrea sono già aperte le prevendite per le 54 lezioni tematiche curate da 19 ospiti d’eccezione. Tra i nomi più attesi figurano la conduttrice radiofonica Paola De Angelis, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il linguista Giorgio Moretti e i giornalisti Stefano Nazzi e Gabriele Romagnoli. Ogni lezione ha un costo di 7 euro, con la possibilità di acquistare pacchetti scontati.
Tra gli altri protagonisti delle lezioni: Bruno Arpaia, Giulia Caminito, Iaia Caputo, Daniele Cassandro, Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa), Giuseppe Civati, Fabio Geda, Marco Leona, Gianni Montieri e Anna Toscano, Matteo Saudino, Andrea Staid, Alessio Torino e Carla Vitantonio.
Come partecipare
I biglietti per le lezioni possono essere acquistati presso la Galleria del Libro di Ivrea (via Palestro, 70 – tel. 0125.641212 – ivrea@ubiklibri.it) e online sulla piattaforma Eventbrite.
Per aggiornamenti sul programma e sulle attività del festival, è possibile visitare il sito ufficiale www.lagrandeinvasione.it e seguire i canali social:
- X: @grandeinvasione
- Instagram: @grandeinvasione
- Facebook: facebook.com/invasionefestival
L’hashtag ufficiale dell’edizione 2025 è #invasione25.
Con il suo arrivo a Chieri, La Grande Invasione conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la promozione della lettura e della cultura, coinvolgendo sempre più lettori in un’esperienza unica e appassionante.