Bollette: gli italiani spendono di più per il gas che per la luce

Un’analisi condotta da Facile.it sui consumi energetici del 2024 rivela come e dove il caro energia pesa maggiormente sulle famiglie italiane. I dati confermano che il vero problema non è l’energia elettrica, bensì il gas, il cui costo è aumentato rispetto all’anno precedente.

Gas più caro della luce: i numeri del 2024

L’indagine ha analizzato i consumi di oltre 770.000 utenze nel mercato libero con tariffa indicizzata. Ne è emerso che nel 2024 una famiglia media ha speso circa 791 euro per la luce e 1.339 euro per il gas. Se la bolletta dell’energia elettrica ha registrato un calo del 6% rispetto al 2023, quella del gas è invece aumentata del 3%, confermando una tendenza preoccupante per le tasche degli italiani.

Le differenze tra le regioni

L’analisi regionale mette in evidenza significative disparità nei consumi e nei costi. La Sardegna si distingue come la regione con la spesa elettrica più elevata: in media, una bolletta annua di 903 euro per un consumo di 2.677 kWh. Questa peculiarità è dovuta alla scarsa diffusione del riscaldamento a gas, che costringe molte famiglie a utilizzare dispositivi elettrici.

All’estremo opposto troviamo le regioni con le bollette più leggere, come la Liguria (731 euro), il Molise (743 euro) e l’Abruzzo (757 euro).

Il gas pesa di più al Nord

Se la classifica delle bollette elettriche vede il primato della Sardegna, quella del gas racconta un’altra storia. La regione più colpita è l’Emilia-Romagna, dove la spesa media nel 2024 ha raggiunto i 1.613 euro per un consumo di 1.232 Smc. Seguono Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, tutte aree caratterizzate da inverni rigidi e quindi da una maggiore necessità di riscaldamento.

Le regioni meridionali, grazie al clima più mite, registrano invece bollette del gas decisamente più contenute. In fondo alla classifica troviamo la Sicilia (882 euro), la Campania (927 euro) e la Calabria (990 euro).

Caro energia: il problema resta il gas

Questi dati confermano che, nonostante alcune fluttuazioni nei costi dell’energia elettrica, il vero problema per le famiglie italiane rimane il gas, che continua a incidere pesantemente sui bilanci domestici. Un tema che merita attenzione, soprattutto in vista dei prossimi mesi invernali, quando la domanda di riscaldamento aumenterà ulteriormente.

By Redazione

Related Posts

Powered by GetYourGuide
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com