Se stai cercando un piatto delizioso e confortante, gli gnocchi alla sorrentina sono perfetti per te! Questa ricetta è una variante gustosa che include pangrattato e sottilette, e non dimentichiamo la versione vegana con besciamella vegetale. Segui i passaggi e scopri come preparare questo piatto che conquisterà tutti!
Ingredienti:
Per gli gnocchi:
1 kg di patate
300 g di farina 00 (circa, può variare)
1 uovo
Sale q.b.
Per il condimento:
400 g di passata di pomodoro
200 g di mozzarella (o più, a piacere)
4-5 sottilette
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di pangrattato
Basilico fresco (a piacere)
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione degli gnocchi:
- Lessare le patate con la buccia in acqua salata fino a quando non sono tenere. Scolare e lasciar intiepidire.
- Sbucciare le patate e schiacciarle con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
- Aggiungere la farina, l’uovo e un pizzico di sale. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l’impasto risulta appiccicoso, aggiungere un po’ di farina.
- Formare dei rotolini di impasto e tagliarli a pezzetti per ottenere gli gnocchi. Schiacciare leggermente ogni gnocco con una forchetta per creare delle righe
Preparazione del piatto:
- In una tegame antiaderente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la passata di pomodoro e il basilico. Fai cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, aggiustando di sale e pepe.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi fino a quando non salgono in superficie. Scolali e trasferiscili nel tegame in cui hai preparato il sugo e mescola bene.
- Trasferisci i gnocchi conditi in una teglia da forno che hai oliato precedentemente.
- Aggiungi la mozzarella e le sottilette e mescola bene, infine cospargi con il pangrattato e il parmigiano grattugiato sulla superficie.
- Inforna a 200°C per 15-20 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
Decora con basilico fresco e servi caldo!
Se sei un amante della cucina vegana, sappi che esiste una deliziosa variante dei classici gnocchi alla sorrentina che utilizza una besciamella vegana al posto della mozzarella e delle sottilette. Questo piatto è perfetto per chi desidera gustare un comfort food ricco e cremoso senza ingredienti di origine animale.
Procedimento per la Besciamella Vegana:
-
- In un pentolino, sciogliere la margarina a fuoco lento.
- Aggiungere la farina e mescolare per formare un roux. Cuocere per un paio di minuti.
Gradualmente, aggiungere il latte vegetale, continuando a mescolare per evitare grumi.
- Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere fino a quando la besciamella non si addensa. Aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
Procedimento per Gnocchi alla Sorrentina Vegani:
– Segui la ricetta tradizionale per preparare gli gnocchi come descritto sopra.
– Preparare il sugo di pomodoro come da ricetta originale.
– In una teglia da forno, versa un po’ di sugo di pomodoro sul fondo. Aggiungi gli gnocchi, la besciamella vegana e il restante sugo. Mescola delicatamente.
– Cospargi la superficie con pangrattato e, se desideri, un po’ di lievito alimentare in scaglie per un sapore “formaggioso”.
– Procedi con la cottura in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
Buon appetito! 🍽️