Mentre l’inverno cede il passo alla primavera, è il momento perfetto per rimettere mano all’orto e prepararlo per la nuova stagione. Con le giornate che si allungano e le temperature che iniziano a salire, febbraio è il mese giusto per sistemare il terreno, pianificare le colture e avviare le prime semine.
Gli ultimi lavori di febbraio
Questo è il periodo ideale per:
- Sistemare il terreno: eliminate erbacce, smuovete la terra con una vanga e arricchitela con compost o letame maturo.
- Potare alberi da frutto: meli, peri e viti possono essere potati per favorire una crescita sana e una buona produzione.
- Proteggere le piante dal freddo: le ultime gelate possono ancora arrivare, quindi meglio coprire le piantine più delicate con teli o pacciamatura.
Le prime semine di marzo
A seconda del clima locale, si possono iniziare a seminare:
- In semenzaio protetto: pomodori, peperoni, melanzane e basilico, che avranno bisogno di più calore prima del trapianto.
- In piena terra: piselli, fave, spinaci, ravanelli, carote e lattughe precoci.
Un trucco della tradizione contadina
Un vecchio detto recita: “A febbraio, zappa e rastrello in mano”. Questo perché il lavoro del suolo in questo mese è fondamentale per ottenere un orto sano e produttivo nei mesi successivi. Una buona vangatura aiuta a migliorare la struttura del terreno e a prepararlo a ricevere le nuove colture.
Ricetta della stagione: Minestra rustica con le prime verdure dell’orto
Per concludere la giornata di lavoro nell’orto, niente di meglio di una minestra calda e nutriente con i prodotti freschi di stagione.
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 carote
- 1 porro
- 2 patate
- 1 costa di sedano
- 100 g di verza (o cavolo nero)
- 100 g di fagioli secchi (o 250 g già cotti)
- 1 zucchina (se già disponibile)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1,5 L di brodo vegetale (o acqua)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Crostini di pane (facoltativi)
Preparazione
- Prepara gli ingredienti: metti in ammollo i fagioli secchi la sera prima e cuocili finché diventano teneri. Taglia tutte le verdure a pezzetti.
- Soffritto profumato: in una pentola scalda l’olio con l’aglio e il rosmarino. Aggiungi il porro e il sedano tritati e fai appassire.
- Cottura lenta e saporita: unisci carote, patate e fagioli cotti. Versa il brodo caldo e lascia cuocere per circa 30 minuti.
- Verdure finali: aggiungi la verza e la zucchina, cuoci altri 10-15 minuti. Regola di sale e pepe.
- Servire: togli aglio e rosmarino, schiaccia qualche patata per una consistenza più densa e servi con un filo d’olio e crostini di pane.
Buon lavoro nell’orto e buon appetito!