Torino si prepara ad accogliere la terza edizione del più grande evento dedicato al vino piemontese, in programma dall’1 al 3 marzo 2025.
Il Salone del Vino Torino torna protagonista della scena enologica piemontese con la sua terza edizione, che si svolgerà dal 1° al 3 marzo 2025 presso le OGR Torino. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e gli operatori del settore, che potranno scoprire il meglio della produzione vitivinicola regionale attraverso un percorso di degustazioni, incontri e approfondimenti.
Un’anteprima diffusa in tutta la città
L’attesa sarà scandita dal palinsesto OFF del Salone, che prenderà il via lunedì 24 febbraio con una settimana di eventi diffusi in tutta Torino. Quest’anno, l’OFF si arricchisce ulteriormente, articolandosi attorno a quattro sedi principali: OFF TOPIC, Combo Torino, Mercato Centrale e Eataly Torino Lingotto. Oltre 50 appuntamenti accompagneranno il pubblico fino al weekend del Salone, trasformando la città in un palcoscenico dedicato al vino e alla sua cultura.
Un’esperienza immersiva per scoprire il patrimonio vitivinicolo piemontese
Il Salone del Vino Torino si conferma un evento che non è solo una vetrina per le oltre 500 cantine presenti, ma anche un’occasione di approfondimento e confronto sui nuovi trend e le sfide del settore. Più di 60 masterclass gratuite permetteranno ai visitatori di scoprire le peculiarità e le varietà dei vitigni piemontesi, tra tradizione e innovazione.
«Il Salone del Vino Torino 2025 cresce sia negli spazi espositivi che nelle collaborazioni con il mondo del vino piemontese, offrendo un’esperienza sempre più immersiva e coinvolgente», sottolinea Patrizio Anisio, Direttore del Salone del Vino di Torino. «Siamo molto orgogliosi di questa edizione, che si preannuncia unica per Torino e il Piemonte».
Un evento strategico per la promozione del territorio
La manifestazione è organizzata da KLUG APS con il patrocinio e il sostegno di importanti istituzioni, tra cui la Città di Torino, la Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte e Turismo Torino e Provincia. Il Salone gode inoltre del sostegno della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, di Amiat Gruppo Iren e del contributo della Fondazione CRT e della Fondazione Compagnia di San Paolo.
«Torino e il vino sono legati da un filo indissolubile fatto di passione e innovazione», dichiara Domenico Carretta, assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo della Città di Torino. «Attraverso il Salone, il pubblico ha la possibilità di scoprire le grandi etichette e le nuove realtà vinicole, immergendosi in un viaggio tra tradizione e innovazione».
Una vetrina per l’eccellenza piemontese
Il Salone del Vino Torino è un’occasione unica per valorizzare il comparto vitivinicolo regionale. «Il Salone è la più grande vetrina del vino piemontese nella sua capitale – afferma Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte – e rappresenta un’opportunità strategica per promuovere il brand Piemonte attraverso le nostre eccellenze enogastronomiche».
Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino, evidenzia il ruolo del Salone nella valorizzazione delle denominazioni d’origine piemontesi: «Sosterremo il settore con il progetto Torino DOC, che premierà le imprese vitivinicole eccellenti per il biennio 2025/26, e con le iniziative legate al programma Maestri del Gusto e CioccolaTò, creando sinergie tra vino, cibo e cultura».
Le novità della terza edizione
Il Salone del Vino Torino 2025 non sarà solo un luogo di degustazione e racconto, ma anche un’occasione di acquisto diretto delle etichette più amate. Un’altra grande novità è l’area ‘Fuori Piemonte’, che accoglierà produttori di altre regioni italiane per un confronto con le realtà vitivinicole locali.
L’appuntamento è quindi fissato per il primo weekend di marzo, con un programma ricco di incontri, degustazioni e masterclass che trasformeranno Torino nella capitale del vino italiano.