Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato i dettagli del Btp Più, un nuovo titolo di Stato riservato ai piccoli risparmiatori che sarà in collocamento da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, salvo chiusura anticipata. Questo strumento d’investimento offre un rendimento garantito e condizioni di rimborso flessibili, risultando particolarmente interessante per chi cerca sicurezza e un ritorno certo sul capitale investito.
Tassi e rendimento
Il Btp Più ha una durata complessiva di otto anni, con scadenza nel 2033, e offre una struttura di tassi crescente:
- 2,80% annuo per i primi quattro anni;
- 3,60% annuo dal quinto all’ottavo anno.
Inoltre, esiste una possibilità (seppur teorica) di revisione al rialzo di questi tassi in base alle condizioni di mercato al momento della chiusura dell’emissione.
Un’opzione di rimborso anticipato
Una caratteristica distintiva del Btp Più è la possibilità di rimborso anticipato alla fine del quarto anno. I risparmiatori potranno infatti scegliere di riscattare l’intero capitale investito o solo una parte tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029. Tuttavia, questa opzione sarà riservata solo a chi acquisterà il titolo in fase di collocamento, escludendo quindi coloro che lo compreranno successivamente sul mercato secondario.
Esempi pratici di rendimento
Investendo 10.000 euro, si riceveranno:
- 280 euro lordi all’anno nei primi quattro anni (70 euro a trimestre);
- 360 euro lordi all’anno dal quinto all’ottavo anno (90 euro a trimestre);
- Al netto della tassazione agevolata del 12,5%, il guadagno complessivo a scadenza sarà di 2.240 euro.
Come acquistarlo
I risparmiatori potranno sottoscrivere il Btp Più attraverso:
- Home banking (se abilitato al trading online);
- Banche o uffici postali, presso i quali detengono un conto titoli.
Il titolo sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana alla pari (prezzo 100) e senza commissioni, fermo restando eventuali costi applicati dagli istituti bancari.
Vantaggi fiscali e accessibilità
Il Btp Più gode di una tassazione agevolata al 12,5%, significativamente inferiore rispetto a quella sui dividendi azionari (26%). Inoltre, il titolo:
- È esentato dall’imposta di successione;
- È escluso dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000 euro (secondo la legge di bilancio 2024);
- Non ha limiti di quantità disponibili: il Tesoro garantirà l’assegnazione a tutti i risparmiatori che ne faranno richiesta.
L’investimento minimo richiesto è di 1.000 euro.
Un’opportunità per i piccoli risparmiatori
Con cedole trimestrali interessanti, un rendimento crescente e la possibilità di rimborso anticipato, il Btp Piùrappresenta una soluzione di investimento sicura e flessibile per chi desidera ottenere guadagni certi senza rinunciare alla possibilità di liquidare l’investimento prima della scadenza finale.